Lo Sciucio…Valorizzazione degli universi sonori nella didattica interculturale

Cortometraggio, 8′.
di Gabriella Santini, montaggio Simona Dalloca

“Motivare intrinsecamente i soggetti esige l’ascolto dei bisogni, la valorizzazione delle capacità diverse e dei linguaggi plurali. Dare spazio e voce ai linguaggi espressivi prevede una costante interazione del codice verbale con i linguaggi del corpo, delle arti figurative e manipolative, del gioco, del teatro, della musica e del cinema. Tutta l’attività formativa viene a essere costruita valorizzando i linguaggi espressivi, all’interno di un sistema non gerarchico delle competenze, per favorire esperienze caratterizzate da un approccio plurale. Non si tratta quindi di sostituire le attività curricolari o di intervallare le lezioni con momenti rivolti alle tecniche espressive prescelte, ma di dare vita a percorsi integrati che facciano dei linguaggi espressivi la strategia privilegiata, il filo conduttore del percorso. Viene così favorita una metodologia che punta sull’operatività del soggetto e sulla sua potenzialità di esprimere intelligenze e abilità diverse” (Di Modica, Di Rienzo, Mazzini 2005, 12)

9788865076088_0_0_300_80È possibile scaricare liberamente e gratuitamente i contenuti del testo (separati per singoli saggi e materiali) direttamente dal sito nazionale della SIEM-Società Italiana per l’Educazione Musicale: CLIC QUI per andare direttamente all’articolo dedicato.

gabriella-santini