Laboratori Artistico-Teatrali-Cinematografici
A Scuola
CUltura Olistica RElazionale
e Competenze sociali-emotivo-relazionali.

Docenti Formatori

Dott.ssa Simona Dalloca

Dott.ssa Simonetta Rossi

Descrizione

I laboratori intendono promuovere, in accordo con le indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali 2016/2017 , una pedagogia che integri  il corpus teorico accademico alla luce della prassi.

L’esperienza di produzione, il “fare teatro”, orchestra in un compito di realtà conoscenze abilità e atteggiamenti permettendo una valutazione di fatto delle competenze in atto utilizzando appunto quel modello di interazione antropologica che è centrata sull’apprendimento.

Si intende attivare, durante il loro svolgimento, un processo di apprendimento significativo, che sappia sviluppare le capacità espressive, in cui la componente emotiva e relazionale sia presente quanto quella cognitiva e che sia capace di confrontarsi con le più significative forme della comunicazione della cultura contemporanea.

All’interno del laboratorio si cercherà di soddisfare i bisogni degli allievi che via via si renderanno espliciti,  favorendo lo sviluppo delle loro capacità, dei loro interessi e della loro esigenza di interazione, contribuendo alla soluzione e/o contenimento dei conflitti personali e di gruppo che emergeranno.

Il teatro infatti si è storicamente dimostrato essere un alleato nelle situazioni problematiche ed è spesso considerato come supporto strategico con il quale affrontare e risolvere situazioni di disagio giovanile, ritardi e difficoltà di apprendimento.

Nelle veste di produttori e/o di membri della troupe tecnica o artistica, le cui specificità dei ruoli si lasceranno emergere spontaneamente, i ragazzi entreranno tra loro in rapporto sinergico, motivati da un comune progetto condiviso. Saranno in grado a tal fine, di sfumare le diversità e creare spazi di socializzazione che sappiano essere  serbatoi di idee, progetti e risorse ai quale tutti possono attingere e che tutti possono arricchire con i loro personali contribuiti.

Si intende, ove possibile, socializzare il prodotto risultante dal laboratorio, essendo importante dare visibilità ai ragazzi attraverso i loro prodotti artistici di modo che riescano a sentirsi co-costruttori della loro cultura e possano mettere in atto le loro competenze digitali.

Fase Esecutiva : Il laboratorio sarà suddiviso in tre moduli.

I MODULO

Gli obiettivi del modulo riguarderanno il raggiungimento della consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti; la capacità di utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco; la capacità di orientare le proprie scelte in modo consapevole, rispettare le regole condivise, collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. L’alunno comprenderà che la lettura delle emozioni degli altri fa parte di un linguaggio universale, comune a tutti gli esseri umani per il fatto stesso di avere un “corpo” che non può non comunicare. Così sarà accompagnato ad esperire la propria creatività nell’esprimere con il movimento, la danza,  la voce, il proprio vissuto emozionale ed in tal modo gli sarà più facile accettare le differenze degli altri nell’espressione e comunicazione, in quanto esse si presentano nel gioco simbolico come un arricchimento delle proprie potenzialità espressive e comunicative.

Ogni esperienza verrà metacomunicata in cirle time e verrà chiesto all’alunno di fissarla in una produzione personale artistica che più si confà ai suoi talenti.

Le metodologie utilizzate saranno di tipo attivo, in cui è la centralità dell’esperienza vissuta dall’alunno a renderlo protagonista della costruzione del proprio sapere in cooperazione con gli altri pari. Il formatore metterà in atto la sua capacità maieutica di stimolare la capacità di problem-solving, di accoglienza, di generalizzazione, che lo studente scopre di possedere attraverso l’esperienziale.

II MODULO

Ideazione e progettazione della messainscena teatrale e/o story-board in cooperative learning del video-teatro da realizzare sulla base della scelta condivisa degli esperienziali da riprodurre che sono stati ritenuti dal gruppo frutto di apprendimenti significativi.

Obiettivo del modulo è l’ideazione del prodotto che  si andrà creando in costante autocorrezione rispetto ai feedback stessi dei  ragazzi  in un processo di decision making teso alla ricerca dell’unanimità nel gusto del creare.

III MODULO

Drammatizzazione scenica e divisioni dei ruoli in funzione del prodotto che si sarà deciso di realizzare.

Prove per la messainscena teatrale e/o riprese per la realizzazione del video-teatro.